La fotografia locale tra memoria e ricerca
A conclusione di un lavoro di ricerca che ha visto la schedatura e l’immissione, nella banca dati digitale “La memoria dei luoghi”, dell’archivio dei fotografi Nuzzo di Vallo della Lucania,...
A conclusione di un lavoro di ricerca che ha visto la schedatura e l’immissione, nella banca dati digitale “La memoria dei luoghi”, dell’archivio dei fotografi Nuzzo di Vallo della Lucania,...
Dedicato a tutti quelli che di blended learning hanno sentito parlare ma non hanno trovato ancora il modo di approfondire la questione. A tutti quelli che questo metodo lo conoscono...
Sapete perché il 25 marzo 2007 è un giorno importante? Perchè ricorre il 50esimo anniversario della firma in Campidoglio dei Trattati di Roma che sanciscono la nascita del Mercato Europeo...
Formarsi è giusto. Perché in un mondo che cambia a un ritmo sempre più incessante chi sa, e sa fare, ha più possibilità di non ritrovarsi estraniato, emarginato, escluso, dai...
S come Significato Le parole sono importanti. Riconoscere la loro importanza vuol dire in molti modi riconoscere l’importanza del rapporto che esse hanno con i significati e gli ambiti specifici...
“Avevo 5 anni, andavo in montagna con i miei, gridai: mamma, guarda, ci sono gli apai con le api dentro. Venti anni dopo è nata Apai (www.apai.biz)”. Andrea Lagomarsini ha...
Si tiene giovedì 24 marzo alle 17.00, alla Biblioteca Civica di Villa Amoretti, Corso Orbassano 200, il quarto incontro (il 13, il 15 e il 17 marzo quelli già svolti,...
“Denunciare un sopruso non significa fare la spia ma tutelare i diritti dei più deboli; l’omertà è un disvalore senza se e senza ma: è cominciato da qui il percorso...
Potremmo iniziare ricordando che noi di viva la scuola medium è da tempo che insistiamo sulla questione. Che ribadiamo la necessità di non confinare il fenomeno violenza nella scuola, il...
Si chiama OpenCorseware Consortium l’iniziativa che sta riscontrando uno straordinario successo (il sito registra ogni giorno più di un milione di visite) promossa dall’ormai mitico Massachusetts Institute of Technology (M.I.T.)...
Si chiama OpenCorseware Consortium l’iniziativa che sta riscontrando uno straordinario successo (il sito registra ogni giorno più di un milione di visite) promossa dall’ormai mitico Massachusetts Institute of Technology (M.I.T.)...
E se questa settimana vi raccontassimo una storia di straordinaria periferia? Di quelle che hanno per protagonisti persone “normali”? Quelle che amano fare le cose per bene perché è così...
“Era il 1994 quando al CNR di Napoli mi proposero di lavorare per un anno in Giappone. Confesso che sulle prime mi spaventai. Assai poco convinto, chiesi di limitare il...
Una petizione promossa da ANITEL, Educazione&scuola, TerritorioScuola, Scuolaidea.it, Didaweb, Nonsoloscuola, vbscuola.it È iniziata il 28 gennaio u.s. la raccolta di firme per chiedere “al Ministero della Giustizia, al Ministero della...
Come cambia l’apprendimento al tempo di internet Ha preso il via venerdì 2 febbraio e si concluderà venerdì 9 la conferenza online sul connettivismo organizzata da George Siemens, direttore associato...
4 soggetti promotori: Regione Piemonte, Università degli Studi di Torino, Direzione MIUR Regione Piemonte, Fondazione CRT 229 video consultabili; 3 fasce orarie di trasmissioni giornaliere (dalle 8.00 alle 13.00, dalle...
“L’importante è non restare abbarbicati alle proprie ipotesi, guardare a ciò che accade fuori, fare caso al messaggio nascosto”. È Piero Carninci, coordinatore scientifico del FANTOM International Consortium, il primo...
A.A.A.A. Siete nati tra il 1 Gennaio 1990 e il 30 Giugno 1992? Frequentate una scuola media superiore del Piemonte o della Val D’Aosta? Avete tanta voglia di mettervi in...
Gli obiettivi? Avvicinare i giovani alla scienza e alla ricerca. Individuare e incoraggiare gli studenti migliori e più promettenti. Promuovere lo spirito di innovazione e di collaborazione in Europa. La...
Forse non sempre abbiamo voglia di prenderne atto, ma la società dei bit, delle nuove tecnologie, del web, della conoscenza, è una società insicura, liquida, sotto assedio: ogni cosa sembra...