Ritratto di Robert K. Merton
Sfacciata impudenza, sfrontatezza, faccia tosta. Questi alcuni significati di chutzpah, parola yiddish definita come “quella particolare qualità racchiusa in un uomo che, avendo ucciso sua madre e suo padre, si...
Sfacciata impudenza, sfrontatezza, faccia tosta. Questi alcuni significati di chutzpah, parola yiddish definita come “quella particolare qualità racchiusa in un uomo che, avendo ucciso sua madre e suo padre, si...
Irene ha quasi tre anni. Qualche giorno fa Massimo, il suo papà, le ha chiesto se aveva voglia di scrivere la letterina a Babbo Natale. L’idea le è piaciuta tanto....
L’appuntamento è per Venerdì 14 dicembre, Università degli studi di Napoli Federico II, Facoltà di Architettura, Dipartimento di Progettazione urbana e di Urbanistica. È L’occasione è il Seminario sulle sperimentazioni...
Da queste premesse incontrovertibili dedusse che la Biblioteca è totale, e che i suoi scaffali registrano tutte le possibili combinazioni dei venticinque simboli ortografici (numero, anche se vastissimo, non infinito)...
L’efficacia di un’organizzazione è data dalla sua capacità di raggiungere gli obiettivi prefissi, l’efficienza dalla sua capacità di soddisfare le esigenze espresse da ciascun componente in quanto parte del sistema...
Numerose le iniziative della Feltrinelli per festeggiare i 50 del Dottor Živago, a partire da quelle più “naturali”, come la pubblicazione di una nuova edizione del celeberrimo romanzo (2 milioni...
Koichi Itagaki. Cacciatore di supernove. Ha osservato l’esplosione che, a circa 78 milioni di anni luce dalla terra (un anno luce misura poco meno di diecimila miliardi di chilometri, circa...
Liguria, 13 scuole monitorate: 7 sono state giudicate appena sufficienti in termini di sicurezza, cinque discrete e una buona; le scuole liguri possono contare su 1,6 milioni di euro messi...
La città è Reggio Emilia. L’istituto il Liceo Linguistico Matilde di Canossa. La classe la 5°A. La prof. è Lorena Mussini. Loro sono Sara Pensieri, Giulia Grasselli e Marika Benevelli....
State pensando di fare uno stage? È sicuramente una buona idea. A patto naturalmente di farlo in una organizzazione (azienda, associazione, istituzione, ecc.) davvero interessata a valorizzare le vostre conoscenze...
E’ nata a Napoli la “tube school” fatta dai ragazzi Vero. Oggi più che mai. Napule è mille culure. Come cantava Pino Daniele nel suo mitico album d’esordio (l’anno era...
Nessuno è perfetto. Neanche internet e le nuove tecnologie dell’informazione (Nti). Non tanto perché sono ancora in troppi ad associare la credibilità di un sito al suo aspetto. E tanto...
179 scienziati che vi lavorano attivamente. 12 aree di ricerca attive, dai robot umano interattivi alle nanoscienze (studio di “oggetti” di dimensioni inferiori alla molecola che non seguono le leggi...
Ancora l’e-learning sotto le luci della ribalta. L’appuntamento è questa volta per il 15 e 16 ottobre 2007 al Centro Congressi di Lisbona. L’evento è “eLearning Lisboa 2007: Delivering on...
Loro non farebbero certo come Theodore Schick. Capo del dipartimento di filosofia del Muhlenberg College, Pennsylvania, USA. Che immaginava un futuro minacciato da un uso improprio delle nuove tecnologie digitali....
Ogni tanto vale la pena farlo. Evitando fatti e ragionamenti. Lasciando spazio al genio. E al gioco. Il genio è naturalmente quello dei filosofi, scienziati, scrittori, pensatori citati tra qualche...
L’appuntamento è per oggi e domani. A Sarzana. Provincia di La Spezia. L’occasione è Tecknos 1.0. Due giornate di idee, progetti, iniziative promosse dall’omonima Associazione che avranno come filo conduttore...
Napoli. Fine settembre. Presentazione di un volume sull’università a La Feltrinelli Libri e Musica si Piazza Dei Martiri. A seguire il dibattito. Particolarmente acceso. Come peraltro era prevedibile. Dato il...
ILunedì 24 settembre alla Feltrinelli Libri e Musica di Piazza dei Martiri, Napoli, è stato presentato il libro “Come ti erudisco il pupo – Rapporto sull’università italiana”, Ediesse editore. Quella...
Mettete assieme due scienziati come Francis Collins, già capo del Human Genome Project, e Richard Dawkins, famoso anche presso il grande pubblico per il suo approccio divulgativo e i suoi...