Credit hunter
Un nuovo spettro si aggira per le Università italiane. Il suo nome? Credit hunter. Chi è? Che cosa fa? Leggete le tre brevi storie che seguono e lo capirete da...
Un nuovo spettro si aggira per le Università italiane. Il suo nome? Credit hunter. Chi è? Che cosa fa? Leggete le tre brevi storie che seguono e lo capirete da...
In maniera estremamente lucida e documentata, De Biase racconta in questo suo testo gli anni della follia e della depressione dell’economia digitale. Le speranze e le illusioni che hanno alimentato....
Noi Leggiamo. Riflettiamo. Scriviamo. Condividiamo. Impariamo. Questo il messaggio nella bottiglia di Learning 2.0: A Colorado Conversation, l’iniziativa che si terrà sabato 23 febbraio 2008, dalle 9.00 am fino alle...
Il progetto “I nonni raccontono” nasce una decina di anni fa per iniziativa di Reporters Online (indimenticabile pioneristica esperienza di giornalismo digitale, alla quale ho avuto l’onore di partecipare, promossa...
E’ decisamente tempo di vacanze e per l’ultimo numero di scuola medium prima della pausa estiva non potevamo che scegliere Nonsoloscuola. Cliccando su stazioni radio avrete ad esempio la possibilità...
Come farà “l’uomo flessibile” a ritrovare, mentre salta continuamente (quando ha la fortuna di vivere nella parte “giusto” della parte ricca del mondo) da un lavoro ad un altro, il...
Ricordate? Siamo stati tra i primi a parlarvi di e-book, a preannunciarvi gli sconvolgimenti in atto nel mai abbastanza amato mondo dei libri, ad organizzare apposta per voi “book or...
E allora leggete qua: “l’iriscane ha per testa il pescespada e sulla coda un fiore di iris. E’ grigio con delle macchie viola. Per naso ha una spada tagliente e...
Siete già al mare convinti che sotto questo sole vi lasceremo finalmente in pace? Vi sbagliate di grosso. Arrancate per casa nel pieno della sindrome “ho appena finito gli scrutini,...
“I bambini ascoltano i diritti dei papà, i bambini ascoltano i diritti dei bambini; i papà devono ascoltare i diritti dei bambini”. “Se gli adulti non sono intelligenti non pensano...
“Chi non viaggia non conosce il valore degli uomini, dice Ibn Battuta, l’infaticabile girovago arabo che andò da Tangeri alla Cina e ritorno per il gusto di viaggiare. Ma il...
E se dedicassimo scuola medium di questa settimana a chi ha appena riposto libri e quaderni e ha voglia di andarsene per qualche settimana in giro per il mondo, non...
Avete la “fortuna” di avere proprio nella vostra classe il “mostro” che nello scrutinio finale del penultimo anno ha “preso” almeno otto in ciascuna materia e non sapete come togliervelo...
Chi di voi sa quante “e” ci sono nella Divina Commedia? E quante sono invece precisamente le “a”? Se “ch’i” ricorre più o meno volte di “ch’a”? E quante volte...
“Se nella tua navigazione incontri queste pagine, sappi che non ti trovi nel solito sito di risorse scolastiche messe in vetrina come specchietto per raccogliere visitatori e vendere prodotti”. Si...
Vi ricordate di Filemazio? Sì, proprio lui, il “protomedico, matematico, astronomo, forse saggio”, forse realmente vissuto e forse no, tormentato protagonista di Bisanzio, una delle tante belle canzoni di Francesco...
Che ne direste di riscaldare i motori, in attesa del referendum del 21 maggio, accompagnando figli e nipoti a votare per “cambiare il mondo”? Proprio così. Perchè nel 2000, dal...
Cosa pensereste se vi dicessimo che basta un clic per fare qualcosa di concreto contro la fame nel mondo? Come minimo che qui a scuola medium non ci siamo ancora...
“Tutte le cose che oggi sono ritenute antichissime, furono nuove”. E’ farina del sacco di Publio Cornelio Tacito, che i curatori di EsteNet Scuola, il Polo Telematico Scolastico di Ferrara,...
Conoscete Andrea? No, non stiamo parlando del vostro compagno di classe. E nemmeno di quella ragazza carina e un po’ lentigginosa che avete conosciuto durante la vostra vacanza studio a...