Città dei bambini: Ginevra chiama Tirana
Vi siete mai chiesti come deve essere una città sostenibile delle bambine e dei bambini? Se avete risposto sì provate a fare un salto su Città Sostenibili. Se avete risposto...
Vi siete mai chiesti come deve essere una città sostenibile delle bambine e dei bambini? Se avete risposto sì provate a fare un salto su Città Sostenibili. Se avete risposto...
“Ciò che si impara a scuola, e nell’università, è molto importante per imparare a utilizzare le nuove tecnologie: perchè senza cultura non si riesce a gestire il cambiamento”. Provate a...
E se questa settimana provassimo a prenderla con filosofia? A curiosare tra le idee di quegli strani tipi che passano gran parte della loro vita a domandarsi chi siamo, quand’è...
Volete sentire Oscar Wilde che parla dei suoi incontri con il brillante e straordinario, parole sue, George Bernard Shaw nell’altro mondo? E che si chiede come passa il tempo la...
Avete in piedi un progetto online e volete una mano a realizzarlo? State cercando qualcuno che vi aiuti a pubblicizzare le vostre iniziative sulla rete? Avete ancora pochi giorni di...
Questa settimana parliamo di musica. O meglio di educazione musicale. Da dove cominciamo? Dall’Opera. Più precisamente dal Rigoletto. E dal teatro il Regio di Parma. Un po’ di tempo fa....
“Dov’è finita la fantasia? Si è estinta? E, soprattutto, dove si è rifugiato uno dei principali esperti del “settore”, il “bambino fantastico”? ” Inizia così, il “manifesto” della XIII edizione...
Chi non ha pensato almeno una volta nella vita che studiare è la cosa più “pallosa” che esista al mondo scagli la prima pietra, ovviamente virtuale. E chi non si...
“Veduto han gli occhi miei sì bella cosa / che dentro dal mio cor dipinta l’hanno / e se per veder lei tuttor no stanno / infin che non la...
Volete fare un colpo grosso all’Eurobanca? Partecipare ad una rapina nell’Eurodeposito? Essere arruolati in una banda di furbissimi ladri che sta per introdursi nell’edificio per fare piazza pulita? Niente di...
Volete sapere come si chiuderà la “partita doppia” tra la fotografia e la pittura? Leggere come si è sviluppato il “desiderio di automatizzare il processo di rappresentazione visiva e di...
Per quelli che già da un po’ di anni sono con la testa sui libri e pensano sia giunto il momento di imparare dall’esperienza pratica; per quelli che pensano sia...
Comunicazione urgente a tutti gli studenti delle scuole medie che vogliono sapere perché fra 3.000 anni non si potrà vedere un’eclisse totale di sole; come si chiama il primo momento...
Crotone. 7 dicembre 2000. Riccardo e Carlos, 5 e 3 anni, preparano, con l’aiuto del loro papà, la letterina per Babbo Natale. Nella stanza a fianco Maria, la loro mamma,...
Che ne direste di cominciare l’anno con “un tuffo nel passato”? Certo, dovrete accontentarvi. Quelli che Raffaele Cascone ci regalava nel corso di “Per voi giovani”, “mitica” trasmissione radiofonica, mentre...
A chi dedicare l’ultima rubrica dell’anno, del decennio, del secolo, del millennio, del speriamo che tra qualche giorno l’apologia dell’anno 2000 abbia fine una volta e per sempre? Agli studenti,...
“Far aprire le vongole, dopo averle ben lavate, in una pentola coperta con uno spicchio d’aglio, un filo d’olio e un pizzico di pepe. Sgusciarle e tenerle da parte in...
Cosa pensereste se vi dicessi che la lunghezza della costa della Sardegna è infinita? Probabilmente che sto dando i numeri. Il che è vero, anche se non nel senso che...
Ricordate i versi che Giacomo Leopardi dedica al sabato che “di sette è il più gradito giorno, pien di speme e di gioia”? Adesso immaginate le stesse sensazioni moltiplicate per...
“Un giorno in una scuola arrivò un bambino di colore nero. Tutti i bambini lo prendevano in giro. Solo uno gli si avvicinò e gli rivolse la parola (…) facendo...