Vincenzo Moretti Blog

Elementare Watson!

Elementare Watson!

Niente paura. Non abbiamo deciso di abbandonare la serendipity per passare al giallo. E il Watson della nostra storia non è l’alter ego di Sherlock Holmes reso immortale dalla penna...

Socializzo, dunque imparo

Socializzo, dunque imparo

In una bellissima storia di Dylan Dog, il fumetto culto delle generazioni post Tex Willer, l’indagatore dell’incubo si trova alle prese con una categoria molto speciale di morti viventi. Diversamente...

Effetti collaterali

Effetti collaterali

E se lo lo sviluppo delle NTI spingesse fino al limite della rottura tanto i processi di inclusione quanto quelli di esclusione? E se, così come accade per (quasi) tutte...

Coinvolgo. Voce del verbo insegnare

Coinvolgo. Voce del verbo insegnare

Sophie Wolfe, chi era costei? Un’insegnante di scienze alla Abraham Lincoln High School (l’equivalente del nostro liceo) quartiere Brooklin, città di New York. Che ha avuto tra i suoi studenti...

Un patto per l’università

Un patto per l’università

Per una volta non abbiamo dubbi. È proprio il caso di tornare a parlarne. Di che cosa? Della lettera di inizio agosto con la quale i Ministri Fabio Mussi e...

Viva la musica

Viva la musica

“Per me il successo non è il business o la popolarità, ma riuscire a realizzare il sogno che viaggia da anni nella propria testa, riuscire a vincere contro se stessi...

Zona di confine

Zona di confine

Jean Baudrillard, parlando di Matrix, il film nel quale molti commentatori hanno voluto vedere una trasposizione del suo pensiero, ha sottolineato come in realtà, proponendo una struttura del racconto nel...

In e Out

In e Out

Vero. Il valore delle cose dipende sempre più dalle informazioni che in esse sono contenute. Il futuro si trasforma da tempo a luogo. Il mouse è la nuova chiave a...

Cattive compagnie

Cattive compagnie

La TV crea miti. Li metabolizza. Li distrugge. Occupa pagine intere di quotidiani, tabloid, settimanali. Alla televisione dedicano attenzione persone, intellettuali, personalità di ogni tipo. Nelle nostre affollate e supertecnologiche...

Il cameriere di Goffman

Il cameriere di Goffman

Camionisti, commessi viaggiatori e manager più e meno affermati lo hanno imparato presto, non di rado a proprie spese: non importa quanto il ristorante sia famoso, citato, “stellato”, rinomato, la...

Consumatori vs Cittadini

Consumatori vs Cittadini

Sì, essere cittadini è cosa diversa dall’essere consumatori. In quanto consumatori siamo orientati, indotti, persuasi a scartare tutto quanto non collima con i nostri gusti, non incontra le nostre preferenze,...

Consumiamo, dunque siamo

Consumiamo, dunque siamo

Avete mai provato a portare il vostro orologio Swatch da un rivenditore per farlo aggiustare? Nel caso intendiate farlo, sappiate che vi sentirete rispondere, in tono molto cortese, che non...

Facimme ammuina

Facimme ammuina

La famiglia, lo Stato, il partito, l’impresa, le strutture tendono a perdere consistenza, autorevolezza, capacità di dialogo, in modo particolare nei confronti delle generazioni più giovani. La stessa teoria sociale...

Coppi e Bartali

Coppi e Bartali

Il fatto che nella fase attuale le “fabbriche” che producono identità siano decisamente in crisi determina insomma effetti significativi sul terreno culturale, economico, politico, sociale. Sapendo chi siamo, avendo un’identità...

La signora in marketing

La signora in marketing

Nel corso di un seminario di aggiornamento rivolto ai responsabili del marketing di una multinazionale del settore moda, la gentile e colta signora seduta due posti più in là, verso...

Gli inquilini del cimitero di Lowhill

Gli inquilini del cimitero di Lowhill

In una bellissima storia di Dylan Dog, il fumetto culto delle generazioni post Tex Willer, l’indagatore dell’incubo si trova alle prese con una categoria molto speciale di morti viventi. Diversamente...

Time machine

Time machine

Il tempo inafferrabile, che è la misura di tutte le cose, che tutto toglie e tutto dà, che non lascia alternative, non è stato e non è sempre lo stesso...

Le scuole per il XXI secolo

Le scuole per il XXI secolo

Tre dati (il 20% degli studenti di età inferiore a 15 anni ha una capacità di leggere che raggiunge appena il livello più basso; tra gli studenti di età compresa...

Who has time

Who has time

Who has time? But then, if we do not ever take time, how can we ever have time? Ricordate? E’ la visionaria macchina da presa dei fratelli Wachowski a proiettarci...