I nonni telematici raccontano la loro storia
La “trilogia” dedicata ai cambiamenti in atto nel mondo dei saperi e dei libri negli anni della transizione dalla società degli atomi a quella dei bit, con annesso e-poll (a...
La “trilogia” dedicata ai cambiamenti in atto nel mondo dei saperi e dei libri negli anni della transizione dalla società degli atomi a quella dei bit, con annesso e-poll (a...
Lo sapevate che è disponibile in rete un archivio sulla poesia italiana antica che va dalle origini fino a Dante? E che tale archivio comprende oggi quasi 200 autori tra...
Un nuovo “mostro” si aggira per la rete. Il suo obiettivo? Il libro, simbolo “per eccellenza” della cultura e della memoria, custode polveroso e prezioso di idee, miti, credenze, avvenimenti...
Settimana corta a scuola, quella che ieri è cominciata, per la “tradizionale” ricorrenza di Tutti i Santi. I calendari regionali prima, l’autonomia scolastica poi, hanno come è noto decretato la...
“E’ molto bello giocare con il castello… ma secondo te perché l’hanno fatto”? Alessandra frequenta la 2° A della scuola elementare Gianni Rodari di Udine e il suo “grande” interrogativo...
Ricordate? Qualche settimana fa ci siamo chiesti come utilizzare al meglio la risorsa Internet, quali sono le barriere che ne limitano la diffusione, cosa fare per migliorare la situazione. L’occasione...
Come sono le case che Biancaneve, Cenerentola e Hansel e Gretel offrono a Oliver? E che fa Curupira, questo essere a metà tra un diavoletto e un indio tapuio, con...
Una fino a pochi giorni fa anonima circolare del Ministero della Pubblica Istruzione, datata 26 luglio, avente come impeccabile e burocratico oggetto “Proposte operative per le istituzioni dell’autonomia. I Cimento...
Quanti sono gli insegnanti, e le scuole, che, disponendo della connessione ad Internet, e magari di un proprio sito web, riescono a districarsi nello spazio “infinito” delle opportunità presenti sulla...
Quanti di voi pensano davvero che il mondo sia una “incarnazione della musica”? A quanti piacerebbe che fosse così? E quanti si “accontentano” più modestamente di ritenere che “la musica...
In che misura si sta diffondendo nel nostro Paese un nuovo modo di pensare e di fare formazione universitaria? E in che modo Internet contribuisce a creare nuovi rapporti tra...
La scuola italiana e i nuovi media: 7157 progetti finanziati nel 1997 e 9020 nel 1998; oltre 11000 nuovi progetti entro la fine di quest’anno e ulteriori 3000 nel corso...
La disuguaglianza sistematica, diversamente dalla diseguaglianza comparativamente accidentale all’interno del medesimo universo di opportunità, è incompatibile con gli assunti civili del primo mondo. Il compito che incombe sul primo mondo...
“Or che bravo sono stato, posso fare anche il bucato?” Ricordate? Erano ancora gli anni di “Carosello”, e uno strano omino tuttofare faceva irruzione nelle case di milioni di italiani...
Qualcuno, se non ricordo male Tullio de Mauro, ha scritto tempo fa che in questo Paese “Maiora premunt” sempre: c’è sempre una ragione, un pericolo o un motivo particolare per...
Devo confessare che i miei amici più cari mi hanno insistentemente consigliato di starmene zitto questa sera. Non essendo un filosofo, ed essendo l’oggetto della discussione la presentazione del volume...
Giugno 1996. L’Ulivo ha da poco vinto le elezioni. Dalla “rive gauche” i problemi da affrontare appaiono ancora poco più che nulla di fronte alla soddisfazione di essere al governo...
Vincenzo Moretti e Rosario Strazzullo 1. Partiamo da un dato di fatto. Negli ultimi anni il sindacato ha svolto nel nostro Paese un ruolo importante. Due esempi per tutti :...
Ettore Combattente, Luca De Biase, Biagio Giovanni, Vincenzo Moretti, Rosario Strazzullo, Riccardo Terzi 1. Il centro sinistra e la questione italiana 1.1. L’attenzione del mondo politico italiano è da tempo...
Credo spetti innanzitutto al Sud ricercare e proporre un nuovo patto con il Centro Nord del Paese. Un patto capace di tenere assieme solidarietà ed interessi. Un patto fondato sulla...