What’s future?
Proprio nell’era digitale appare più difficile definire il luogo dove le forze in campo si confrontano, dove avviene lo scontro politico, così come è più difficile identificare chi siano i...
Proprio nell’era digitale appare più difficile definire il luogo dove le forze in campo si confrontano, dove avviene lo scontro politico, così come è più difficile identificare chi siano i...
La parte ricca del mondo sembra avere sempre più paura di scoprirsi vecchia, decrepita, prossima alla fine, per molti versi inutile. Nonostante l’ingegneria genetica, l’oggettivo allungamento della vita, la sconfitta...
Redatti tra l’autunno del 1857 e la primavera del 1858. Nel pieno della crisi economica internazionale. Con la speranza di una ripresa del movimento rivoluzionario dopo la sconfitta del 1848....
In un bell’articolo (Fitness Culturale) di Antonio Carlo Larizza su Nòva 24 Ora, viene citata l’edizione 2007 del rapporto The universum graduate survey. Detto che l’articolo in questione è da...
I risultati di una ricerca del Centre for Educational Research and Innovation (OCSE) Fa sempre piacere cominciare la settimana con una buona notizia. Quella che ci arriva da una recente...
Delusione e sfiducia sono i sentimenti predominanti, i soli capaci di accomunare donne e uomini di più generazioni. Si fa sempre più incombente il rischio di finire soffocati dall’impasto paludoso...
Insicurezza sociale. Svalutazione e precarizzazione del lavoro. Erosione del sistema di garanzie che va sotto il nome di stato sociale. Molto comincia alla fine degli anni ’70, sotto la spinta...
Giugno 2007. Su Nature vengono pubblicati i risultati della ricerca condotta nell’ambito del programma ENCODE (the Encyclopedia of Dna Elements, 10 i paesi e 80 i gruppi di ricerca partecipanti)...
Francois Jullien (Pensare l’efficacia – Laterza 2006) ricorda a propria volta l’Ulisse dalle mille risorse, l’Ulisse abile, “astuto”, ingegnoso, polytropos” che rappresenta l’archetipo dell’uomo che utilizza una razionalità diversa e...
Donatella Puliga e Claudia Piazzini (La memoria e la parola, Le Monnier) scrivono che “un antico commentatore dell’Odissea, il monaco bizantino Eustazio, paragonava Odisseo a un polipo, che per i...
Sono circa 1200. Gli studiosi che da oggi 9 luglio e fino a venerdì 13 luglio si incontrano a Genova, in occasione di Statphys 23, la conferenza evento organizzata dall’Istituto...
E-Learnig tra formale e informale: questa l’idea guida scelta dalla Società Italiana di e-Learning (SIe-L) per il suo IV congresso, realizzato in collaborazione con l’Università di Macerata, la Facoltà di...
Si fa sempre più ricca e stimolante la discussione sull’e-learning dai mille volti e sul suo futuro (da non perdere, su elearningeuropa.info, il paper n. 4 con l’anteprima del rapporto...
Citazioni e note a margine da Sennett 21. IL RISPETTO NON COSTA NIENTE? 30. lo sviluppo di un qualsiasi talento porta con sé un elemento fondamentale di ogni arte e...
C’era una volta la questione meridionale. Che adesso non c’è più. Dissolta più che risolta. Lasciata cadere piuttosto che abbandonata. Le ragioni? Tante. Una classe dirigente meridionale che pensa più...
Brain drain. Cervelli che fuggono. Cervelli che a Napoli sono soliti anticipare i soldi per comprare carta e penna e a Trieste risparmiare sulle spese per raggiungere il laboratorio. E...
I tre geni in questione sono Richard P. Feynman (1918-1988), vincitore del Premio Nobel per la fisica nel 1965; Robert K. Merton, sicuramente tra i grandi della sociologia di ogni...
È bene non fare confusione. Evitare di finire come Massimo Troisi che, in Ricomincio da tre, deve arrendersi al luogo comune che vuole che un napoletano non possa viaggiare ma...
Giuseppe Di vittorio e il valore della conoscenza Tempo di esami. E di vocabolari. Che in questo periodo diventano compagni inseparabili degli studenti che studiano, hanno la testa al proprio...
Presentato dall’Unesco il rapporto “Corrupt schools, corrupt universities: What can be done” La notizia non è di quelle che fanno stare allegri: l’illegalità nell’ambito del settore educativo è un diffuso...