E-learning: esperienze dall’università pubblica
A guardare i modi con i quali viene definita, sembrerebbe davvero che anche nel mondo dell’e-learning ci sono più cose in cielo e in terra di quante la nostra fantasia...
A guardare i modi con i quali viene definita, sembrerebbe davvero che anche nel mondo dell’e-learning ci sono più cose in cielo e in terra di quante la nostra fantasia...
Vedi anche APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO – B.P.R. – GESTIONE DELLA CONOSCENZA AZIENDALE – KNOWLEDGE MANAGEMENT SYSTEMS Concetti e parole chiaveCondivisione della conoscenza – Dato, informazione, conoscenza, saggezza – Filosofia della collaborazione...
Vedi ancheAPPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO – CYERT – MARCH – SIMON – WEICK Concetti e parole chiaveDecisione – Mappa cognitiva – Razionalità limitata – Senso e significato SpiegazioneSi deve a SIMON (1957),...
Vedi ancheARGIRYS – GESTIONE DELLA CONOSCENZA AZIENDALE – KNOWLEDGE MANAGEMENT – SCHÖN Concetti e parole chiaveCambiamento – Conoscenza – Identità – Informazione SpiegazioneLa fondazione sociologica del concetto di APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO...
Vedi anchePFEFFER e SALANCIK – OUCHI – WILLIAMSON Concetti e parole chiaveGerarchia e mercato – Logica del Clan SpiegazioneÈ il 1937 quando Ronald Coase scrive The Nature of the Firm,...
Vedi anche CZARNIAWSKA – MEYER e ROWAN – POWELL e DI MAGGIO – SELZNICK – THOMPSON –ZUCKER Concetti e parole chiaveCampo organizzativo – Isomorfismo – Miti razionali – Popolazioni organizzative...
Vedi ancheARGYRIS – BARNARD – HERZBERG – MASLOW – SISTEMA COOPERATIVO Concetti e parole chiaveBisogni umani – Contributi e incentivi – Fattori igienici – Soddisfazione nel lavoro – SpiegazioneSecondo l’uso...
Vedi ancheFORD – JUST IN TIME – MODELLO GIAPPONESE – PIORE SABEL E ZEITLIN – TAYLOR Concetti e parole chiaveFabbrica snella – Integrazione orizzontale – Qualità totale – Sviluppo delle...
Vedi ancheCATENA DI MONTAGGIO – FORD – O. S.L. Concetti e parole chiaveConsumo di massa – Controllo gerarchico – Meccanizzazione – Parcellizzazione SpiegazioneIl termine FORDISMO definisce comunemente non solo una...
Ricordate? Qualche settimana fa vi avevamo parlato di Serendipity, delle scoperte fatte per genio e per caso, derivanti in vario modo dall’osservazione di un dato imprevisto, anomalo e strategico (a...
Vedi ancheALIENAZIONE – ANOMIA – BARNARD – CATENA DI MONTAGGIO – FORD – FORDISMO – MAYO – TAYLOR Concetti e parole chiaveDivisione del lavoro – Gerarchia – Tempi e metodi...
Vedi ancheAMMINISTRAZIONE – BARNARD – CROZIER – ETZIONI – GOULDNER – KELSEN – MERTON – SIMON – WEBER Concetti e parole chiaveConseguenze inattese – Gerarchia d’ufficio – Modelli di leadership...
1. autoesemplificazioneconcetto riflessivo che si applica a un’idea (ipotesi, teoria) che si riferisce al suo stesso contenuto o è esemplificata dalla sua stessa storia. 2. invenzioni multiple indipendentirisultato dell’azione congiunta...
Il sensemaking è considerato un processo fondato sulla costruzione dell’identità, retrospettivo, istitutivo di ambienti sensati, sociale, continuo, centrato su (e da) informazioni selezionate, guidato dalla plausibilità più che dall’accuratezza.
Il gruppo dirigente, per così dire, crea il contesto, fornisce la retorica e si riserva il diritto di dire l’ultima parola, ma la maggior parte del lavoro è svolta dai...
Se ogni contesto culturale è studiato abbastanza in profondità, alcune cose appariranno coerenti, chiare e generatrici di consenso. Al tempo stesso altri aspetti della cultura si fonderanno entro confini subculturali...
La cultura organizzativa è l’insieme coerente di assunti fondamentali che un dato gruppo ha inventato, scoperto o sviluppato imparando ad affrontare i suoi problemi di adattamento esterno e di integrazione...
E’ difficile stabilire che una strategia razionale per un singolo decisore sia razionale se viene adottata da un largo numero di decisori.
Adesso che l’onda mediatica sulle primarie si è finalmente arrestata, è possibile tornare a parlarne con un pò di calma? Io spero di sì. E perciò di seguito potrete leggere...
Il livello di esperienza organizzativa di una popolazione è il maggiore determinante della loro capacità di formare nuove organizzazioni.