Tu chiamala se vuoi, serendipity

Oggi a Unisa, finita la lezione, ho incontrato la mitica M.G. per il riesame delle pagine del mio dizionario del pensiero organizzativo che ha già tradotto in inglese. Non ci credete che un mio libro viene tradotto in inglese? Neanche io. Eppure accade. Si lo so che una volta tradotto il libro in inglese bisognerà trovare un editore inglese, ma questo non mi spaventa. Con gli anni sto diventando come Henslowe, l’impresario che in Shakespeare in love, anche nelle situazioni più improbabili dice “si risolve”. Con la differenza che lui, nel film, a chi gli chiede “come?”  risponde “non lo so: è un mistero”, mentre io, nella vita, a chi mi chiede “come?” rispondo “non lo so: per genio e per caso”.
Voi dite “tu chiamala se vuoi serendipity”? Non me la sento. Come ho spiegato proprio oggi ai ragazzi questa faccenda della serendipity – l’idea che l’osservazione, da parte di menti preparate, di un dato anomalo, imprevisto e strategico crei le condizioni per un cambiamento di paradigma -, non va banalizzata. Come ha  ricordato Khun, ad un sacco di gente sono cadute mele e mille altre cose in testa, ma c’è voluto Newton per definire la legge di gravità. Eppure c’è qualcosa di magico nel fatto che M.G. arriva per caso un giorno nella mia stanza, finiamo con il parlare del dizionario, gliene porto una copia insieme alla versione in inglese del mio rapporto di ricerca sul Riken e lei, che ha tradotto Harold Garfinkel, non so se mi spiego, qualche settimana dopo mi propone di tradurlo.
Dite che sono fortunato? Vero. Mia madre mi ricorda ancora adesso che sono nato con la camicia, non ho mai capito bene di cosa si tratta, ma meglio questo che un dito in un occhio.  Dite che tutto questo mi piace un sacco? Verissimo. A patto che conveniamo sul lavoro che c’è da fare per fare in modo che il piacere non si trasformi in incubo: la traduzione è una grande opportunità ergo richiede un significativo impegno per migliorare il volume da tutti i punti di vista, comprese le definizioni, anche perché  sulla versione inglese io non sono più in grado di metterci le mani. Dite che per uno con il mio carattere la cosa non deve essere facile? Questa volta ci avete preso in parte. Perché la professionalità, la competenza e la disponibilità di M.G. mi fanno stare assolutamente tranquillo.
Quello che intendo dire è che  intorno a  concetti come passione, impegno, lavoro, professionalità, competenza, disponibilità, collaborazione si possono cogliere opportunità, crearne di nuove, risolvere problemi. In Giappone come in Italia o in ogni altra parte del mondo. Il fatto è che in Giappone, in Cina, negli Usa e in tante altre parti del mondo questa cultura c’è, in Italia no, e questo spiega perché da noi i cervelli sono costretti a fuggire.
Per quanto mi riguarda, nel mio infinitamente piccolo, indietro non torno. Per me è persino un fatto di libertà. Luca lo sa, ma adesso lo dico anche a voi, sarà il titolo del mio ultimo post, diciamo, come augurio, l’11 settembre del 2055:
Ho fatto sempre quello che volevo. Ho lavorato sempre un sacco per poterlo fare.

Concetta Tigano
Serendipity, fortuna si!
ma sotto sotto tanto impegno e lavoro e studio e cuore e passione e chissà cos’altro!!!
senza tutte queste cose….non credo si arrivi tanto lontano, non credo sia solo il caso, questo è il raccolto di tanta semina…
meritato raccolto….meritatissimo!
questo “tema” è molto interessante….

Adriano Parracciani
Questo tuo dizionario è una iniziativa notevole e lodevole. Lo voglio leggere al più presto perchè il tema l’ho vissuto direttamente. Ho lavorato per tredici anni in una multinazione del software e della consulenza IT che aveva definito un proprio pensiero organizzativo chiamato SCOPE; nei primi tempi erano state create delle figure specifiche chiamate MOC (Man Of Change) con il compito di diffondere, divulgare e rendere operativo SCOPE in tutte le unità locali sparse per il mondo.

Organizzazione e Serendipity: binomio non solo possibile ma forse auspicabile, da agevolare, da incentivare. Perchè? perché la serendipity è innovazione non prevista, come dire, innovazione al quadrato; forse più difficile da capire ma spesso molto più efficiente.
Bene, bravo, bis

P.S.
Potremmo divertirci a creare qualche neologismo sul tema come versione enakapatiana del dizionario 🙂

Fidya

Congratulazioni!
Io ho la 2a EDIZIONE…dovrò rimediare? :)
Nascere con la camicia significa nascere con la placenta ancora intorno al momento del parto…era usanza dire che il nascituro fosse un bambino fortunato! E lei lo è Prof. Ma… dietro ogni fortuna ci sono enormi sacrifici!

Carmela Talamo

Nulla succede a caso, il caso non esiste. Non esiste la fortuna e quindi non esiste la sfortuna. Niente miracoli, solo forza di volontà capace di trasformare il dire in fare e, quindi, facendo, tutto può accadere, tutto diventa possibile. La nostra vita è come un puzzle rovesciato su un tavolo, le cui tessere sono disposte apparentemente a caso. Le guardiamo e ci sembra impossibile dar loro forma, eppure il disegno è già là  dobbiamo solo ricomporlo. Occorre lavoro, impegno, fiducia in noi stessi e nella nostra capacità di fare e pian piano le tessere si incastrano, piano piano troviamo le connessioni giuste e cominciamo ad intravedere il disegnio, a dare un senso a ciò che stiamo creando. Talvolta costruiamo tanti pezzetti isolati che sembrano non interagire fra loro e poi, quasi per magia, compare il pezzo mancante, quello che ti permette di ricomporre il tutto di capire dove ti ha portato tanto lavoro. Non è fortuna, non è un caso era tutto sul tavolo. Nulla è comparso
per incanto il disegno era già stato tracciato. La nostra forza è questa andare avanti , non arrendersi, perseguire sempre  ciò in cui crediamo. Non lasciare che il puzzle resti lì sul tavolo. Una poteziale vita mai compiuta. Semplici riflessioni di una complicata mezza  indu-buddista.

Potrebbero interessarti anche...